Ingredienti :
500 gr di sangue di maiale
100 gr di farina bianca
50 gr di uvetta
50 gr di pinoli
1 lt di brodo di testina di maiale e verdure
strutto
spezie
sale e pepe
Preparazione:
Filtrare il brodo ed unirlo al sangue di maiale; mescolando aggiungere la farina facendo attenzione che non si formino grumi, poi unire i pinoli,l'uvetta, il sale, pepe, e le spezie, sempre mescolando in modo da amalgamare bene gli ingredienti.
Ungere di strutto una piccola padella, metterla sul fuoco, versarvi una o due cucchiaaiate di composto e lasciarlo cuocere da ambedue le parti, come se si trattasse di una frittatina, continuando così fino all'esaurimento del preparato.
I Migliacci si servono caldissimi e si possono servire leggermente zuccherati o cosparsi di formaggio grattugiato ( grana )
I roventini ,come molti piatti popolari, assumono nomi diversi a seconda delle zone, in molte località prendono il nome di sanguinacci.